Recensioni utente
Quest’opera mi è stata caldamente consigliata e io volevo leggere qualcosa di corto di questa autrice prima di recuperare Kuragehime – la principessa delle meduse che è la sua opera più famosa da noi.
Tale progetto è andato in pausa.
A volte consigli e premi non ti permettono di gustare ciò che ti piace in nome di qualcosa di più mainstream… ma è mainstream Disegna! ?
Trattandosi di un autobiografia di una autrice nota ma non particolarmente rin1 [ continua a leggere]
Tale progetto è andato in pausa.
A volte consigli e premi non ti permettono di gustare ciò che ti piace in nome di qualcosa di più mainstream… ma è mainstream Disegna! ?
Trattandosi di un autobiografia di una autrice nota ma non particolarmente rin1 [ continua a leggere]
Saint Young Men
6.0/10
Visto il successo clamoroso di questa serie in Giappone mi sono deciso a prendere questa che è una delle serie in corso più famose del magazine Morning Two.
Premetto che per farsela piacere uno deve essere in grado di capire molte usanze e vari costumi della tradizione giapponese quindi se come me avete una infarinatura di base forse non apprezzerete come altri questa opera.
Si perché il mio voto e sei per questo manga.
Mi ha fatto passare il t1 [ continua a leggere]
Premetto che per farsela piacere uno deve essere in grado di capire molte usanze e vari costumi della tradizione giapponese quindi se come me avete una infarinatura di base forse non apprezzerete come altri questa opera.
Si perché il mio voto e sei per questo manga.
Mi ha fatto passare il t1 [ continua a leggere]
Piccole Storie
6.0/10
Collezione di storie di Mohiro Kitoh uscite fra il suo esordio 1987 e il 2004.
Itoh oggi è un nome poco conosciuto ma ebbe in Italia una certa notorietà con Narutaru (che io ho letto su Kappa Magazine) e con Bokurano da me recensito recentemente.
Sopratutto Narutaru è una storia interessante dove i suoi eroi sono giovani ragazzini che si comportano da adulti.
Quella dei ragazzini protagonisti è una sua fissa: in Bokurano sono loro gli eroi che1 [ continua a leggere]
Itoh oggi è un nome poco conosciuto ma ebbe in Italia una certa notorietà con Narutaru (che io ho letto su Kappa Magazine) e con Bokurano da me recensito recentemente.
Sopratutto Narutaru è una storia interessante dove i suoi eroi sono giovani ragazzini che si comportano da adulti.
Quella dei ragazzini protagonisti è una sua fissa: in Bokurano sono loro gli eroi che1 [ continua a leggere]
I''s
8.0/10
Attenzione: la recensione contiene spoiler
Un ragazzo e una ragazza sono scelti dal loro professore per fare uno sketch in uno spettacolo scolastico: lui è Seto Ichitaka e lei è Iori Yoshizuki. Lei intitolerà il loro quaderno di appunti «I"s"».
Nulla di più è la vocale iniziale di entrambi i nomi.
Iniziato in Giappone nel 1997 arrivato in Italia un paio di anni dopo su rivista (Express) per poi passare su monografico.
Credo che questa non pos1 [ continua a leggere]
Un ragazzo e una ragazza sono scelti dal loro professore per fare uno sketch in uno spettacolo scolastico: lui è Seto Ichitaka e lei è Iori Yoshizuki. Lei intitolerà il loro quaderno di appunti «I"s"».
Nulla di più è la vocale iniziale di entrambi i nomi.
Iniziato in Giappone nel 1997 arrivato in Italia un paio di anni dopo su rivista (Express) per poi passare su monografico.
Credo che questa non pos1 [ continua a leggere]
Paradise Kiss
6.0/10
Cos’è un buon manga?
Difficile rispondere ma in sintesi è la fusione di disegno e storia, tra narrazione ed emozioni personali del lettore.
Forse l’ultimo aspetto è il più importante.
Uno stesso autore può piacere in un’opera e in un’altra no o degli autori dal tratto simile e dalla simile narrativa possono arrivare a risultati diversi. Io di Ai Yazawa ho apprezza Nana ma non Gokinjo Monogatari, conosciuto in Italia come I cortili del cuore.
No1 [ continua a leggere]
Difficile rispondere ma in sintesi è la fusione di disegno e storia, tra narrazione ed emozioni personali del lettore.
Forse l’ultimo aspetto è il più importante.
Uno stesso autore può piacere in un’opera e in un’altra no o degli autori dal tratto simile e dalla simile narrativa possono arrivare a risultati diversi. Io di Ai Yazawa ho apprezza Nana ma non Gokinjo Monogatari, conosciuto in Italia come I cortili del cuore.
No1 [ continua a leggere]
Il Nostro Gioco – Bokurano
6.0/10
Tanto tempo fa ho letto altre storie di questo autore (Mohiro Kito): mi riferisco a "Le ali di Vendemiaire", che ho trovato sufficiente, e "Narutaru" che ho trovato molto buono.
Con queste premesse sentendo molto lodare "Bokurano" alla fine l’ho rintracciato e letto.
"Bokurano: Il nostro gioco". È un seinen i cui protagonisti sono dei bambini/ragazzini che vengono indotti a firmare un accordo, per loro è solo un gioco... ma sarà il gioco della1 [ continua a leggere]
Con queste premesse sentendo molto lodare "Bokurano" alla fine l’ho rintracciato e letto.
"Bokurano: Il nostro gioco". È un seinen i cui protagonisti sono dei bambini/ragazzini che vengono indotti a firmare un accordo, per loro è solo un gioco... ma sarà il gioco della1 [ continua a leggere]
Shibatarian
5.0/10
Visto che in Italia la stampa è ancora in corso cercherò di non fare spoiler: mi limiterò a dare un giudizio spassionato.
Per dare un giudizio spassionato parto dal voto: cinque.
Perché?
Perché la seconda parte della storia alza leggermente l’asticella di un’opera con decisamente poco mordente. I disegni sono scadenti, la narrazione è veloce ma dovendo creare un po’ di paura o apprensione nel lettore (l’hanno propinato come un horror) non creano1 [ continua a leggere]
Per dare un giudizio spassionato parto dal voto: cinque.
Perché?
Perché la seconda parte della storia alza leggermente l’asticella di un’opera con decisamente poco mordente. I disegni sono scadenti, la narrazione è veloce ma dovendo creare un po’ di paura o apprensione nel lettore (l’hanno propinato come un horror) non creano1 [ continua a leggere]
Natsuko no Sake
8.0/10
Di questo autore ho già recensito un’opera ma adesso per celbrare l’arrivo del suo "Kosetsu Jeeg" mi sforzerò di recensirne un’ altra cioè questo “Il sake di Natsuko”.
Innanzi tutto diciamo che come autore Akira Oze si è formato lavorando con maestri come Shotaro Ishinomori (la lettura di un fumetto del re del manga dirà in seguito Oze gli ha fatto capire cosa volesse fare nella vita) e Go Nagai.
Oze lavora con vari editori e pubblica su svariat1 [ continua a leggere]
Innanzi tutto diciamo che come autore Akira Oze si è formato lavorando con maestri come Shotaro Ishinomori (la lettura di un fumetto del re del manga dirà in seguito Oze gli ha fatto capire cosa volesse fare nella vita) e Go Nagai.
Oze lavora con vari editori e pubblica su svariat1 [ continua a leggere]
The Crimson Spell
5.0/10
Ho amato inizialmente Ayano Yamane per la bellezza dei suoi ragazzi e per le scene di sesso nella Finder series ma alla fine l’ho abbandonata al 12° volume.
Crimson spell ha resistito molto meno: sono arrivato al 5° volume della vecchia edizione e non sono riuscito ad obbligarmi a finire la serie (solo due volumi mancavano) nell' edizione Magic Press.
Premetto: il disegno della Yamane è bello per quanto riguarda i personaggi, i fondali sono in g1 [ continua a leggere]
Crimson spell ha resistito molto meno: sono arrivato al 5° volume della vecchia edizione e non sono riuscito ad obbligarmi a finire la serie (solo due volumi mancavano) nell' edizione Magic Press.
Premetto: il disegno della Yamane è bello per quanto riguarda i personaggi, i fondali sono in g1 [ continua a leggere]
Chi ha letto le mie recensioni sa bene che io do gran valore a Mitsuteru Yokoyama come fumettista.
Yokoyama si è occupato di mecha (Super robot 28 del 1956), shojo (Sally la maga, 1966) fantascienza (Babil Junior, 1971). L’adattamento animato di queste opere è arrivato anche da noi negli anni ottanta.
Yokoyama ha solo 8 anni meno di Tezuka e viene spesso associato come grande autore di quella generazione a Tezuka e Ishinomori.
Meno conosciuto i1 [ continua a leggere]
Yokoyama si è occupato di mecha (Super robot 28 del 1956), shojo (Sally la maga, 1966) fantascienza (Babil Junior, 1971). L’adattamento animato di queste opere è arrivato anche da noi negli anni ottanta.
Yokoyama ha solo 8 anni meno di Tezuka e viene spesso associato come grande autore di quella generazione a Tezuka e Ishinomori.
Meno conosciuto i1 [ continua a leggere]
Killing Stalking
7.0/10
Conquistato da Jinx ho deciso di leggere altri webtons.
Prima di andare avanti avverto tutte le lettrici che nella mia recensione può esserci qualcosa di disturbante per loro.
La scelta del secondo titolo è caduta su Killing Stalking, un titolo portato da noi dai tipi di Jpop a 10 euro circa a volume. In tutto sono quattordici volumi.
La lettura di quest’opera mi ha un po’ infastidito come mi succede spesso con le opere yaoi giapponesi quando i1 [ continua a leggere]
Prima di andare avanti avverto tutte le lettrici che nella mia recensione può esserci qualcosa di disturbante per loro.
La scelta del secondo titolo è caduta su Killing Stalking, un titolo portato da noi dai tipi di Jpop a 10 euro circa a volume. In tutto sono quattordici volumi.
La lettura di quest’opera mi ha un po’ infastidito come mi succede spesso con le opere yaoi giapponesi quando i1 [ continua a leggere]
G Senjo Heaven's Door
8.0/10
Non è ancora arrivato in Italia e io l’ho già letto e dunque per chi ha dei dubbi se comprare l’edizione Dynit io vi darò un giudizio spassionato.
L’editore giapponese è il colosso Shogakukan mentre l’autrice è Yoko Nihonbashi: autrice ancora inedita in Italia.
Il manga non è male, ma non trovo granché gradevoli i suoi disegni in primis per il modo di caratterizzare fisicamente i personaggi maschili. Inoltre secondo me il manga non arriva alla s1 [ continua a leggere]
L’editore giapponese è il colosso Shogakukan mentre l’autrice è Yoko Nihonbashi: autrice ancora inedita in Italia.
Il manga non è male, ma non trovo granché gradevoli i suoi disegni in primis per il modo di caratterizzare fisicamente i personaggi maschili. Inoltre secondo me il manga non arriva alla s1 [ continua a leggere]